Direttore Artistico
Angelo Anselmi

altri eventi

Ruvo Coro Festival 2025 Autunno

3 › 19 ottobre 25 _ ore 08:22 _ Ruvo di Puglia- IT

3 ottobre Cattedrale ore 20,30
ArcopuLab
Direttore Sergio Lella

4 ottobre Teatro Comunale ore 20,30
Corale Jubilate  - Duke Ellington’s Sacred Concerts
Direttore Donato Totaro

5 ottobre Teatro Comunale ore 20,30
Suor Angelica - G. Puccini
Direttore Donato Sivo

11 ottobre Cattedrale ore 20,30
Coro Polifonico “Dilecta Musica”
Direttore Enzo Damiani

17 ottobre Sala Concerti ore 20,30
Pianista Ida Pelliccioli

19 ottobre Teatro Comunale ore 20,30
CineraMa….Estro
La grande musica di Ennio Morriconi

vedi evento

ARCoPuLab è un vero e proprio laboratorio in cui ARCoPu sperimenta innovativi progetti musicali. Si tratta di una selezionata compagine corale di artisti del coro provenienti dalle province di Bari, Foggia e Barletta-Andria-Trani. Il progetto nasce sul territorio regionale con una specifica vocazione alla sperimentazione, alla ricerca e all'innovazione verso nuovi repertori e contaminazioni rivolte ad una coralità 2.0. La formazione corale nasce nel 2019 attorno ad un progetto di produzione corale che desidera approfondire un percorso repertoriale dal titolo Suoni e Contaminazioni Mediterranee affrontando autori del calibro di Javier Busto, Mateo Flecha, Antonio Sanna, Samuel Noamburg, Toinot Arbeau, Guillaume Dufay. Nel 2020 approfondisce il repertorio contemporaneo con il progetto Memorie, percorso corale nell'anno sospeso con due nuove commissioni musicali appositamente realizzate le quali diventano anche un prezioso lavoro discografico, il primo della formazione corale. Nel 2021 inizia il suo lavoro d'approfondimento e ricerca attorno alla figura di Federico II di Svevia lavorando attorno alle nuove composizioni pubblicate del volume specifico con la realizzazione di un primo ciclo di concerti dedicato all'imponente figura di Federico con un concerto speciale realizzato all'interno dell'ottagono di Castel del Monte, luogo mistico progettato dallo stesso imperatore. E’ inoltre ospite al Politecnico di Bari nella stagione 2024/2025 de “I Concerti del Politecnico” dove nel giugno 2025 presenta il progetto discrografico dedicato a Federico II di Svevia intitolato “Federico II, il fanciullo di Puglia”.

vedi evento

RCF 2025 - DUKE ELLINGTON’S SACRED CONCERTS

4 ottobre 2025 _ ore 20:30 _ Ruvo di Puglia- IT

DUKE ELLINGTON’S SACRED CONCERTS
1965-2025
Libertá è una parola che viene pronunciata e cantata, forte e sommessa in tutto il mondo e in
molte lingue. La parola libertà è usata per molti scopi, a volte anche nell’interesse della
Libertà!
da Freedom Suite - Second Sacred Concert - Duke Ellington
Nel 1965 il DUCA inizia a comporre i CONCERTI SACRI, che terminerà nel 1973, un anno prima
della sua dipartita. L’ultimo decennio della sua vita, rappresenta infatti una summa della sua
scrittura compositiva, in cui sacro e profano, preghiera e danza, fisicità e spiritualità si fondono.
Un messaggio universale, quello di Duke Ellington e soprattutto senza tempo. Composti in un
periodo storico di grandi e faticose conquiste per i diritti civili del popolo afroamericano, i
Concerti Sacri continuano a di ondere il messaggio universale, in cui credeva profondamente
il grande Ellington: libertà e rispetto per noi stessi e per chi divide la terra con noi. A distanza di
sessant’anni si continua a lottare per gli stessi diritti.
L'antologia dei Concerti Sacri di Ellington è stata riarrangiata nella
scrittura per Coro Misto e Big Band, dai compositori svedesi J. Høybye e P. Pedersen.

Il Concerto conferma la sincronicità́ tra gli intenti che RCF promuove sul territorio e il messaggio che Duke Ellington
attraverso la sua opera: LIBERTÁ attraverso la potenza delle parole, la forza della musica e la
suggestione del canto.
Il Jazz, quindi, con il Sacred Concert entra anche nei luoghi di culto, creando un immenso e
variegato pannello sonoro, grazie alla fusione tra un’imponente coralità, con poliritmie,
policromie timbriche, ampie melodie e danza.
L’Organico previsto per questo concerto, infatti, vanta la presenza di Coro Polifonico, soprano
solista, Big Band e ballerino di Tip Tap.

vedi evento

RCF 2025 - SUOR ANGELICA - Opera Lirica di G. Puccini

5 ottobre 2025 _ ore 20:30 _ Ruvo di Puglia- IT

SUOR ANGELICA IN FORMA SCENICA CON PIANOFORTE   

Suor Angelica : Anna Maria Stella Pansini
La zia Principessa : Maria Candirri
La suora Zelatrice : Francesca Amoroso
La Badessa : Teresa Panico
La maestra delle novizie: Maria Grazia Lombardi
Suor Genovieffa : Melissa Annese
Suor Osmina: Rosa Mezzina
Suor Dolcina: Lucia Lacavalla
Suora infermiera Francesca Gangi
Le cercatrici : Melissa Annese , Giorgia Favia
La novizia : Lucia Porcelluzzi
Le converse : Giorgia Favia , Melissa Annese

Corale Polifonica "Michele Cantatore"
Pianoforte: Valeria Scivetti
Direttore: Donato Sivo

vedi evento

RCF 2025 - CORO DILECTA MUSICA - "Ritratti Sonori"

11 ottobre 2025 _ ore 20:30 _ Ruvo di Puglia- IT

Coro Dilectamusica Bari

Curriculum

 

L'associazione corale Dilectamusica è sorta nel 1993 in Bari per coordinare e dare una veste istituzionale riconoscibile all'impegno dilettantistico e anonimo che i suoi aderenti profondevano da tempo in ambito musicale promuovendo la formazione e la gestione del Coro DILECTAMUSICA.

Lo slancio con cui l'associazione è nata vuole confermare quello spirito dilettantistico ed entusiastico che anima i componenti, i quali appunto si avvicinano a far musica insieme per puro "diletto", ma intende altresi' arricchirlo di quella componente di professionalità che lo studio e l'amore per la musica esigono. I suoi componenti soddisfano il loro bisogno di far musica ed esprimono le proprie potenzialità artistiche mediante il canto corale, nella consapevole volontà di compiere un servizio volto alla valorizzazione umana e alla promozione socio-culturale di coloro ai quali rivolgono le proprie esecuzioni.

Il coro ha eseguito numerosi concerti, ha partecipato alle rassegne S. Alberto e Notti Sacre a Bari, esibendosi tra le altre località a Cellamare, Bitonto, Acquaviva, Bisceglie, Gravina, Triggiano, Giovinazzo, Molfetta e Bari, interpretando brani del repertorio corale sia antico che contemporaneo.

Ha inaugurato la Rassegna Notti sacre 2018 di Bari animando la messa solenne in San Domenico eseguendo opere di musicisti pugliesi contemporanei, ha partecipato alla edizione 2019 e 2021 della stessa rassegna.

Ha partecipato al Tour Italia 2020/2021 di Pugliasounds plus, svolgendo concerti nella Basilicata, ha partecipato all’evento tenutosi nel 2021 presso la Cattedrale S. Cataldo in Taranto in occasione del 950° della scoperta del corpo di S.Cataldo. Nel 2022 ha tenuto i concerti di Quaresima a Capurso, Bari e Bitetto, ha partecipato a un concerto con il Coro Harmonia dell’Ateneo barese presso S. Nicola in Bari, alla Rassegna Notti sacre 2022 a Bari e al concerto di Natale a Bari Santo Spirito. Nel 2023 ha partecipato al concerto “San Nicola Myra Bari- musica per Nicolò” con musiche di O.De Lillo e N.Scardicchio insieme al coro Harmonia di Bari, al concerto “Per Maria S.S. di Pompei”  e al concerto di Pasqua presso la chiesa di Bari-S.Spirito, al concerto di Pasqua presso la Lega navale di Trani, alla XIV Rassegna polifonica “Petra Matrix” di Matera e all’esecuzione del Requiem di G.Faurè con l’Orchestra Atheneum e il coro Harmonia di Bari. Ha partecipato alla rassegna Notti sacre 2023 di Bari eseguendo il Requiem di Mozart e quello di Cherubini, ha partecipato all’esecuzione della IX sinfonia di Beethoven presso l’Auditorium N.Rota di Bari. Nel 2024 ha celebrato il centenario della morte di G.Faurè con diverse esecuzioni del suo Requiem una delle quali con la direzione di Eva Maria Leeb docente di direzione corale presso l’Università di musica sacra di Ratisbona in Germania, ha partecipato alla rassegna “La cappella dei cherubini” a Noicattaro con un programma di musiche da film, alla rassegna Notti sacre con l’esecuzione della Misa tango di M. Palmeri, alla esecuzione della Messa di Gloria di G. Puccini nel centenario della sua morte, al concerto di Natale 2024 eseguendo la Kronungsmesse di W.A.Mozart. Ha annoverato tra i suoi direttori Filippo Pellegrino, Luigi Minerva e Donato Sivo. Attualmente il coro è diretto da Vincenzo Damiani.

vedi evento

...memo