3 ottobre Cattedrale ore 20,30
ArcopuLab
Direttore Sergio Lella
4 ottobre Teatro Comunale ore 20,30
Corale Jubilate - Duke Ellington’s Sacred Concerts
Direttore Donato Totaro
5 ottobre Teatro Comunale ore 20,30
Suor Angelica - G. Puccini
Direttore Donato Sivo
11 ottobre Cattedrale ore 20,30
Coro Polifonico “Dilecta Musica”
Direttore Enzo Damiani
17 ottobre Sala Concerti ore 20,30
Pianista Ida Pelliccioli
19 ottobre Teatro Comunale ore 20,30
CineraMa….Estro
La grande musica di Ennio Morriconi
Programma:
Gabriel Faurè (1845-1924): Tantum ergo op. 55, per soprano, coro e organo.
Soprano Anna Milella
Dal Requiem op. 48 Sanctus, per coro e organo.
Giacomo Puccini (1858-1924): dalla Messa “di Gloria” a 4 voci
Kyrie per coro e organo
Sanctus-Benedictus per baritono, coro e organo
Baritono Antonio Marzano
Agnus Dei per tenore, baritono, coro e organo
Tenore Stefano Colucci baritono Antonio Marzano
Eric Esenvalds (1977): Lux aeterna per coro a cappella a 6 voci
Rihard Dubra (1964): Ave Maria per coro a cappella a 4 voci
Ariel Ramirez (1921-2010): da Misa criolla Kyrie, per tenore, coro e percussioni
Tenore Stefano Colucci
Ottavio De Lillo (1948-2001): da La leggenda di San Nicola Ritorno a Bari
Per soprano, coro e organo
Soprano Giorgia Favia
Martin Palmeri (1965): da Misa a Buenos Aires-Misatango Gloria
Per mezzosoprano, coro e pianoforte
Mezzosoprano Valentina Qato
Peter Anglea (1988): Jubilate Deo per coro a 4 voci e pianoforte
Leonard Cohen- L.Viestri: Alleluia, per coro a 4 voci e pianoforte
Organo e pianoforte Carlo Maria Barile
Coro Dilctamusica Bari
Direttore Vincenzo Damiani
Curriculum Coro Dilectamusica
L'associazione corale Dilectamusica è sorta nel 1993 in Bari per coordinare e dare una veste istituzionale riconoscibile all'impegno dilettantistico e anonimo che i suoi aderenti profondevano da tempo in ambito musicale promuovendo la formazione e la gestione del Coro DILECTAMUSICA.
Lo slancio con cui l'associazione è nata vuole confermare quello spirito dilettantistico ed entusiastico che anima i componenti, i quali appunto si avvicinano a far musica insieme per puro "diletto", ma intende altresi' arricchirlo di quella componente di professionalità che lo studio e l'amore per la musica esigono. I suoi componenti soddisfano il loro bisogno di far musica ed esprimono le proprie potenzialità artistiche mediante il canto corale, nella consapevole volontà di compiere un servizio volto alla valorizzazione umana e alla promozione socio-culturale di coloro ai quali rivolgono le proprie esecuzioni.
Il coro ha eseguito numerosi concerti, ha partecipato alle rassegne S. Alberto e Notti Sacre a Bari, esibendosi tra le altre località a Cellamare, Bitonto, Acquaviva, Bisceglie, Gravina, Triggiano, Giovinazzo, Molfetta e Bari, interpretando brani del repertorio corale sia antico che contemporaneo.
Ha inaugurato la Rassegna Notti sacre 2018 di Bari animando la messa solenne in San Domenico eseguendo opere di musicisti pugliesi contemporanei, ha partecipato alla edizione 2019 e 2021 della stessa rassegna.
Ha partecipato al Tour Italia 2020/2021 di Pugliasounds plus, svolgendo concerti nella Basilicata, ha partecipato all’evento tenutosi nel 2021 presso la Cattedrale S. Cataldo in Taranto in occasione del 950° della scoperta del corpo di S.Cataldo. Nel 2022 ha tenuto i concerti di Quaresima a Capurso, Bari e Bitetto, ha partecipato a un concerto con il Coro Harmonia dell’Ateneo barese presso S. Nicola in Bari, alla Rassegna Notti sacre 2022 a Bari e al concerto di Natale a Bari Santo Spirito. Nel 2023 ha partecipato al concerto “San Nicola Myra Bari- musica per Nicolò” con musiche di O.De Lillo e N.Scardicchio insieme al coro Harmonia di Bari, al concerto “Per Maria S.S. di Pompei” e al concerto di Pasqua presso la chiesa di Bari-S.Spirito, al concerto di Pasqua presso la Lega navale di Trani, alla XIV Rassegna polifonica “Petra Matrix” di Matera e all’esecuzione del Requiem di G.Faurè con l’Orchestra Atheneum e il coro Harmonia di Bari. Ha partecipato alla rassegna Notti sacre 2023 di Bari eseguendo il Requiem di Mozart e quello di Cherubini, ha partecipato all’esecuzione della IX sinfonia di Beethoven presso l’Auditorium N.Rota di Bari. Nel 2024 ha celebrato il centenario della morte di G.Faurè con diverse esecuzioni del suo Requiem una delle quali con la direzione di Eva Maria Leeb docente di direzione corale presso l’Università di musica sacra di Ratisbona in Germania, ha partecipato alla rassegna “La cappella dei cherubini” a Noicattaro con un programma di musiche da film, alla rassegna Notti sacre con l’esecuzione della Misa tango di M. Palmeri, alla esecuzione della Messa di Gloria di G. Puccini nel centenario della sua morte, al concerto di Natale 2024 eseguendo la Kronungsmesse di W.A.Mozart. Ha annoverato tra i suoi direttori Filippo Pellegrino, Luigi Minerva e Donato Sivo. Attualmente il coro è diretto da Vincenzo Damiani.
Vincenzo Damiani
Direttore di coro
Autodidatta, ha partecipato come artista del coro in qualità di tenore alle stagioni liriche del Teatro Petruzzelli dal 1983 al 2020, alle stagioni della Fondazione Arena di Verona dal 1989 al 2009 e alle numerose trasferte estere dei due teatri, inoltre a diverse stagioni del Teatro Lirico di Cagliari e del Teatro dell’Opera di Montecarlo collaborando con molti artisti della scena internazionale.
Ha diretto numerosi concerti di cori polifonici, tra gli altri il Coro Dilectamusica di Bari, con cui ha inaugurato diverse edizioni della Rassegna “Notti sacre” di Bari, il Coro Lirico del Bitonto Opera Festival in occasione del Taranto Opera Festival 2021 e il coro del Festival lirico di Grottaglie nel 2019.
Carlo Maria Barile (Ferrara, 1989)
Organista pianista
nel 2008 si è diplomato in organo e composizione organistica cum laude
presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari con Margherita Quarta. Nel 2011 ha conseguito il Konzertexamen
in organo alla Hochschule für Musik di Detmold con Tomasz Nowak. Nel 2016 ha conseguito cum laude il
Master di II livello di musica antica presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con Antonio Florio.
Si è perfezionato con Ullrich Böhme e Naji Hakim. Ha studiato pianoforte e batteria jazz con Vito di Modugno
e Michele Di Monte presso la scuola Il Pentagramma di Bari e nel 2007 ha frequentato il 5 Week Program del
Berklee College of Music di Boston. La sua attività concertistica lo vede attivo in Europa e USA come organista,
cembalista e pianista jazz in luoghi come la Thomaskirche di Lipsia (Bach Orgelfestival 2021), il Dizzy’s Club
Coca Cola - Jazz at Lincoln Center di New York, il Concertgebouw di Amsterdam, la basilica di Valére a Sion,
la Markuskirche di Monaco di Baviera (Münchner Orgelsommer), la cattedrale di Toledo, la chiesa di Notre
Dame des Champs di Parigi, il teatro Petruzzelli di Bari (per il Bif&st dal 2014 al 2017) e il Teatro di San Carlo
di Napoli (stagione 2017-18, al cembalo nell’opera “Siroe, Re di Persia” di L. Vinci in forma di concerto,
Antonio Florio direttore). A luglio 2023 ha conseguito il Bachelor in musica sacra presso la Hochschule für
katholische Kirchenmusik & Musikpädagogik di Ratisbona, dove nell’anno accademico 2022/23 è stato
docente su incarico di Schulpraktisches Klavierspiel.
Ida Pelliccioli: nata a Bergamo, ha intrapreso la sua formazione musicale presso il Conservatorio di Nizza e l’École Normale de Musique de Paris sotto la guida di Serguei Markarov. Durante gli studi ha ottenuto borse di studio prestigiose, come quelle della Fondation Zygmunt Zaleski e della Fondation Albert Roussel. Ha frequentato masterclass con artisti di rilievo come Jean-Claude Pennetier e Gérard Wyss, ottenendo un doppio diploma in interpretazione e pedagogia. Influenzata da maestri come Norma Fisher e il pianista cubano Jorge Luis Prats, Ida ha scelto consapevolmente di evitare il circuito dei concorsi internazionali, preferendo una formazione più accademica con due master alla Sorbona in letteratura Italiana e Storia Greca Antica. Pelliccioli si è esibita in Europa, Canada, Asia, Australia e Sudafrica, debuttando nel 2025 in nuovi paesi tra cui Singapore e in Thailandia. È attiva anche nella musica contemporanea, avendo interpretato opere della compositrice polacca Elżbieta Sikora per la radio France Musique. La sua versatilità artistica l’ha portata a collaborare con il cinema e la televisione, apparendo in serie come “Find me in Paris” e “Munch”. Insegna al Conservatorio del 8° arrondissement di Parigi e ha conseguito la certificazione WSET2 in enologia, sviluppando un progetto che unisce concerti pianistici e degustazioni di vini.
Un viaggio con suoni ed immagini dei capolavori noti e meno noti del grande Maestro Ennio Morriconi.
Dal Western alla commedia, dalla musica lounge e leggera alle più celebri colonne sonore in un susseguirsi di “emozioni”.