“Made in Puglia”, con arrangiamenti di Alfonso Girardo, sarà un omaggio autentico ai cantautori e autori pugliesi, rafforzando il legame tra musica e identità territoriale.
La stagione estiva 2025 punta su una visione artistica chiara: repertorio italiano, arrangiamenti originali, attenzione ai giovani talenti, valorizzazione dell’Orchestra in un’offerta culturale capace di parlare ad un pubblico di ogni età e di rafforzare la funzione civile e sociale della musica.
Voce solista Gaia GENTILE
Direttore Alfonso GIRARDO
Piceno POP Chorus
Nato nel 2017 da un'idea dell’insegnante di canto Giorgia Cordoni, basa la propria
distintività sulla numerosa e variegata formazione, composta di circa 80 elementi e sulla
cura delle performance live supportate da una importante allestimento scenico.
Le sezioni armoniche dei coristi (soprani, mezzi soprani, contralti, tenori e bassi) sono
coordinate dalla Direttrice del coro Giorgia Cordoni mentre la struttura musicale è affidata
al chitarrista Marco Piccioni e al beatboxer Misaele Saldari.
Il repertorio comprende brani pop italiani e internazionali su arrangiamenti creati e
sviluppati in forma canzone, medley e mash-up.
Si va da De André a Dalla, dai Queen ai Daft Punk, da Mengoni a Mahmood.
Il Piceno POP Chorus è in tour con un service audio e relativo fonico dedicato, un service
luci sincronizzato con lo show e con le coreografie che sono parte integrante ed essenziale
dello spettacolo.
Negli anni, oltre ad aver condiviso il palco con artisti di livello nazionale, si è avvalso della
collaborazione tecnico-artistica e di seminari formativi tenuti da Paola Folli (Elio e le Storie
Tese, Mina, Bocelli, Pooh, Zero), Ciro Caravano (Neri per Caso), Albert Hera (Bobby
McFerrin, Paolo Fresu, Tullio De Piscopo, Petra Magoni), Stefano Baroni (Body Music e
Circular Music, Umbria Jazz, Time in Jazz), Marco Salvati (autore RAI/MEDIASET e di tre
edizioni di Sanremo, arrangiatore Pino Daniele/Bocelli)