Direttore Artistico
Angelo Anselmi

altri eventi

Ruvo Coro Festival 2025 Autunno

3 › 19 ottobre 25 _ ore 18:08 _ Ruvo di Puglia- IT

3 ottobre Cattedrale ore 20,30
ArcopuLab
Direttore Sergio Lella

4 ottobre Teatro Comunale ore 20,30
Corale Jubilate  - Duke Ellington’s Sacred Concerts
Direttore Donato Totaro

5 ottobre Teatro Comunale ore 20,30
Suor Angelica - G. Puccini
Direttore Donato Sivo

11 ottobre Cattedrale ore 20,30
Coro Polifonico “Dilecta Musica”
Direttore Enzo Damiani

17 ottobre Sala Concerti ore 20,30
Pianista Ida Pelliccioli

19 ottobre Teatro Comunale ore 20,30
CineraMa….Estro
La grande musica di Ennio Morriconi

vedi evento

ARCoPuLab è un vero e proprio laboratorio in cui ARCoPu sperimenta innovativi progetti musicali. Si tratta di una selezionata compagine corale di artisti del coro provenienti dalle province di Bari, Foggia e Barletta-Andria-Trani. Il progetto nasce sul territorio regionale con una specifica vocazione alla sperimentazione, alla ricerca e all'innovazione verso nuovi repertori e contaminazioni rivolte ad una coralità 2.0. La formazione corale nasce nel 2019 attorno ad un progetto di produzione corale che desidera approfondire un percorso repertoriale dal titolo Suoni e Contaminazioni Mediterranee affrontando autori del calibro di Javier Busto, Mateo Flecha, Antonio Sanna, Samuel Noamburg, Toinot Arbeau, Guillaume Dufay. Nel 2020 approfondisce il repertorio contemporaneo con il progetto Memorie, percorso corale nell'anno sospeso con due nuove commissioni musicali appositamente realizzate le quali diventano anche un prezioso lavoro discografico, il primo della formazione corale. Nel 2021 inizia il suo lavoro d'approfondimento e ricerca attorno alla figura di Federico II di Svevia lavorando attorno alle nuove composizioni pubblicate del volume specifico con la realizzazione di un primo ciclo di concerti dedicato all'imponente figura di Federico con un concerto speciale realizzato all'interno dell'ottagono di Castel del Monte, luogo mistico progettato dallo stesso imperatore. E’ inoltre ospite al Politecnico di Bari nella stagione 2024/2025 de “I Concerti del Politecnico” dove nel giugno 2025 presenta il progetto discrografico dedicato a Federico II di Svevia intitolato “Federico II, il fanciullo di Puglia”.

vedi evento

RCF 2025 - DUKE ELLINGTON’S SACRED CONCERTS

4 ottobre 2025 _ ore 20:30 _ Ruvo di Puglia- IT

DUKE ELLINGTON’S SACRED CONCERTS
1965-2025
Libertá è una parola che viene pronunciata e cantata, forte e sommessa in tutto il mondo e in
molte lingue. La parola libertà è usata per molti scopi, a volte anche nell’interesse della
Libertà!
da Freedom Suite - Second Sacred Concert - Duke Ellington
Nel 1965 il DUCA inizia a comporre i CONCERTI SACRI, che terminerà nel 1973, un anno prima
della sua dipartita. L’ultimo decennio della sua vita, rappresenta infatti una summa della sua
scrittura compositiva, in cui sacro e profano, preghiera e danza, fisicità e spiritualità si fondono.
Un messaggio universale, quello di Duke Ellington e soprattutto senza tempo. Composti in un
periodo storico di grandi e faticose conquiste per i diritti civili del popolo afroamericano, i
Concerti Sacri continuano a di ondere il messaggio universale, in cui credeva profondamente
il grande Ellington: libertà e rispetto per noi stessi e per chi divide la terra con noi. A distanza di
sessant’anni si continua a lottare per gli stessi diritti.
L'antologia dei Concerti Sacri di Ellington è stata riarrangiata nella
scrittura per Coro Misto e Big Band, dai compositori svedesi J. Høybye e P. Pedersen.

Il Concerto conferma la sincronicità́ tra gli intenti che RCF promuove sul territorio e il messaggio che Duke Ellington
attraverso la sua opera: LIBERTÁ attraverso la potenza delle parole, la forza della musica e la
suggestione del canto.
Il Jazz, quindi, con il Sacred Concert entra anche nei luoghi di culto, creando un immenso e
variegato pannello sonoro, grazie alla fusione tra un’imponente coralità, con poliritmie,
policromie timbriche, ampie melodie e danza.
L’Organico previsto per questo concerto, infatti, vanta la presenza di Coro Polifonico, soprano
solista, Big Band e ballerino di Tip Tap.

vedi evento

RCF 2025 - SUOR ANGELICA - Opera Lirica di G. Puccini

5 ottobre 2025 _ ore 20:30 _ Ruvo di Puglia- IT

SUOR ANGELICA IN FORMA SCENICA CON PIANOFORTE   

Suor Angelica : Anna Maria Stella Pansini
La zia Principessa : Maria Candirri
La suora Zelatrice : Francesca Amoroso
La Badessa : Teresa Panico
La maestra delle novizie: Maria Grazia Lombardi
Suor Genovieffa : Melissa Annese
Suor Osmina: Rosa Mezzina
Suor Dolcina: Lucia Lacavalla
Suora infermiera Francesca Gangi
Le cercatrici : Melissa Annese , Giorgia Favia
La novizia : Lucia Porcelluzzi
Le converse : Giorgia Favia , Melissa Annese

Corale Polifonica "Michele Cantatore"
Pianoforte: Valeria Scivetti
Direttore: Donato Sivo

ANNA MARIA STELLA PANSINI SOPRANO
Diplomata in canto e in pianoforte e musica vocale da camera presso il Conservatorio di Musica “N.
Piccinni” di Bari,
Premio “Renata Tebaldi” e ”Premio Re Manfredi” alla carriera, vincitrice in numerosi concorsi lirici
internazionali, ha debuttato in: “Cavalleria rusticana” (Santuzza) di P.Mascagni,“Il barbiere di
Siviglia” (Berta) di G.Rossini, “Turandot” (Turandot) di F.Busoni, “Nabucco”(Anna), “Rigoletto”
(Gilda), “La Traviata” (Flora) di G.Verdi ; “La Bohème” (Mimì), “Tosca” (Tosca) “Madama Butterfly”
(Ciò ciò san), ”Suor Angelica”(Suor Angelica-La Suora Infermiera), “Tabarro”(Giorgetta),“ Gianni
Schicchi” (La Ciesca) di G.Puccini ;“Le Nozze di Figaro” (Contessa), ”Così fan tutte” (Fiordiligi -
Despina) e “Don Giovanni” (Donna Elvira) di W.A.Mozart,“La Serva Padrona” (Serpina) di
G.B.Pergolesi , “Marcella” (Clara) di U.Giordano; “Der Kaiser von Atlantis” (soldato Bubikopf) di
V.Ullmann.
Svolge intensa attività concertistica, dedicandosi anche al repertorio sacro. Nell’agosto 2005 ha
eseguito lo Stabat Mater di G.B.Pergolesi al fianco del mezzosoprano Fiorenza Cossotto. Ha lavorato
con direttori quali A. Allemandi, B. Nicoli, F. I.Ciampa, E.Denadai, B. Venezi, Y. Piaget, P. Hess,
S.Sovrani, V.Galli, M.Arena, L.Quadrini, M.Morelli, P.Varela, G.Fratta, M.Conti, F.Tosi.
Ha inciso musiche di Viktor Ullmann, Carlo Sigmund Taube, Gideon Klein e Robert Lannoy per la
Enciclopedia discografica “KZ Musik”.
E’ docente di canto lirico presso il Liceo Musicale Statale “A.Casaradi” di Barletta.


MARIA CANDIRRI MEZZOSOPRANO
Diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari, continua i suoi studi
specializzandosi in Discipline Musicali indirizzo lirico-operistico con il massimo dei voti e la lode e
successivamente in Discipline Musicali indirizzo Musica Vocale da Camera con il massimo dei voti
lode e menzione.
Nel 2011 prima classificata nella categoria cantanti concorso Internazionale Rosa Ponselle della
città di Matera.
Ha eseguito lo “Stabat Mater” di Pergolesi, lo “Stabat Mater” di Rossini, di Vivaldi il “Gloria RV 589”,
di Mozart la Messa Incoronazione 317 , lo Stabat Mater di Traetta e lo Stabat Mater di Rota. Ha
eseguito di Liszt la “Via crucis” , di Luigi Capotorti ha eseguito la “Messa”.
Ha ricoperto ruoli come: Lola in “Cavalleria Rusticana” di Mascani, Liscione ne la Dirindina di
Scarlatti, Flora e Annina in “La Traviata” di G.Verdi, Zia Principessa in “Suor Angelica di Puccini”, la
Ciesca in “Gianni Schicchi” di Puccini, la vecchia Suora in Sancta Susanna di Hindemith, la Baronessa
di Champigy ne “Il cappello di Paglia di Firenze” di Nino Rota , Berta in Il Barbiere di Siviglia,
Maddalena in Rigoletto ; rispettivamente presso il Teatro Verdi di Pisa, Teatro Mascagni Livorno,
Cartuja Center Cite Siviglia, Teatro Curci Barletta, Teatro Traetta Bitonto; Teatro Francesco Stabile
Potenza, Festival Internazionale di Mezza Estate Tagliacozzo, TeatroOpera Festival Marche, Festival
Sarzana.
Con l’ OttoClarinet Enamble del Regio di Torino ha interpretato Carmen nello spettacolo “Ti
presento Carmen”.
Ha avuto collaborato con vari direttori : M° Donato Sivo , M° Vito Clemente , M° Nicola Samale , M°
Daniele Agiman, M° Francesco Pasqualini, M°Alexander Frey , M° Hans , M° Marco Frisina , M°
Francesco Zingariello.
Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari.
Svolge una intensa attività concertistica


VALERIA SCIVETTI PIANOFORTE
Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “N.Piccini” di Bari con lode e menzione, sotto la guida del
M° Luigi Ceci, è risultata vincitrice in diversi contesti musicali sia in qualità di solista che in organici
cameristici; tra questi “I premio” al “Concorso Nazionale Giovani Promesse” di Taranto, “I premio” in duo
pianoforte – violino al “Concorso Nazionale Città di Massafra”, “I premio” in duo pianistico e pianoforte a 4
mani al “Concorso Nazionale San Nicola – Bari”.
Si attestano diverse esperienze formative di rilievo al pianoforte, tra queste diversi Masterclass di
perfezionamento tra cui spicca quello inerente alla “Letteratura pianistica Romantica” tenuto dalla prof.ssa
Caldarola; ma anche al clavicembalo, tra cui il “Campus barocco” tenuto dal M° Montanari e un concerto
sulle Invenzioni di Bach presso il Castello Svevo, durante la settimana della Musica Antica; e all’organo,
seguita in primis dal M° Pappagallo e poi dalla prof.ssa De Santis. Sempre all’organo si annovera
l’esecuzione in concerto insieme al coro del “Laudario di Cortona”.
Ha curato la prima esecuzione dei brani cameristici inediti del M° Macchitella sia a Casa Giannini che presso
l’Università delle tre età” di Ostuni, su tesi della prof.ssa Catino, di cui si cita il libro relativo “Alfredo
Macchitella e la musica da camera nell’Italia meridionale tra XIX e XX sec.”
E’stata Maestro Accompagnatore presso le corali delle associazioni “J. Salepico” di Molfetta sotto la
direzione artistica del M° Pappagallo e “B. Grimaldi” di Bari sotto la direzione artistica del M° Manzo
Da circa 20 è organista e direttrice di coro presso la parrocchia Immacolata di Giovinazzo, per la quale si
occupa dell’animazione liturgica e realizza eventi di musica sacra durante l’anno.
Tra le attività concertistiche più importanti si citano: “Musicalissimi concenti” durante il Festival “Anima
Mea”, Ruolo da continuista nell’esecuzione integrale del “Magnificat” di Bach durante il Festival “Anima
Mea”, Concerto a tema “La shoa e le violenze di sempre”, Conferenza concerto “Con Dante all’Inferno”,
Collaborazione pianistica agli eventi organizzati da Casa Giannini, Concerto in duo pianistico e solistico
“Pensieri al femminile” – “Amore senza tempo” presso la Sala Gonzaga – Giovinazzo, Concerto a 4 mani con
l’esecuzione integrale delle “Danze spagnole” di Mozkowskij al Festival “Baricuci” – Bari sala Murat, Serie di
concerti per la rassegna “La letteratura musicale per strumenti a corda dal 1700 al 1900” curata dalla
prof.ssa De Serio. Dal 2017 è docente di pianoforte e di laboratorio di Musica da Camera presso il Liceo “A.
Casardi” di Barletta.


DONATO SIVO DIRETTORE D’ORCHESTRA
Nato a Bari nel 1963, ha conseguito il Diploma in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti presso il
conservatorio di Matera, Diploma di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Avellino, il
Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Bari, il Diploma di compimento medio di composizione ed il
Diploma di Direzione d’Orchestra con Donato Renzetti, presso l’Accademia Musicale Pescarese e, al
“Wiener Meisterkurse fur Musik” con J.Kalmar a Vienna.
E’ stato docente di Esercitazioni Corali, Musica corale e Direzione di Coro, Direzione di Coro per Didattica
della Musica presso i Conservatori di Bari, Foggia, Potenza.
E’ titolare della cattedra di Esercitazioni Orchestrali: dal 2003 al 2015 presso il Conservatorio “S.
Giacomantonio” di Cosenza, oltre ad essere responsabile della produzione artistica dell’Orchestra Sinfonica
dello stesso Conservatorio. Nel 2014 ha diretto all’interno delI’Intensive Programm Phoenix, 3^ Edition
2014, progetto Erasmus, i Carmina Burana di C. Orff che hanno visto la partecipazione di nove conservatori
provenineti da tutt’Europa: Malta, Bruxelles, Porto, Izmir (Turchia), Napoli, Hague (Olanda), Malaga,
Dublino.
E dal 2016 a tutt’oggi presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.
Dal 2017 al 2020 è stato Maestro del Coro presso il Teatro Lirico di Cagliari.
Nel 2013, è stato maestro del Coro della Radio Svizzera nella Norma di Bellini, eseguita sia nel Festival di
Pentecoste che nel Festival di Salisburgo con Cecilia Bartoli, Michele Pertusi, John Osborn. Direttore:
Giovanni Anonini.
La stessa opera è stata replicata ad ottobre e novembre del 2016 a Parigi presso le Théâtre des Champs
Elyseés ed al Festspielhaus di Baden-Baden.
Sempre alla guida del coro della Radio Svizzera, nel 2016, ha eseguito Meerestille und glückliche Fahrt
op.112 e Fantasia corale per coro, pianoforte, solisti ed orchestra op.80 di L.v. Beethoven. Al pianoforte,
Martha Argerich.
Nel settembre del 2015 ha preparato il coro della Radio Svizzera, all' inaugurazione del LAC (Lugano Arte
Cultura) nella IX Sinfonia di L.v. Beethoven - Orchestra della Radio Svizzera Italiana- Direttore: Vladmir
Ashkenazy.
È dal 1998 che collabora stabilmente con Diego Fasolis, Direttore del Coro della Radio Svizzera: “Johannes
Passion” e Integrale dei Mottetti di J.S.Bach; Lobgesang di Mendelssohn; “Membra Jesu Nostri” di D.
Buxtehude; “Vespro della Beata Vergine” di C. Monteverdi; “Messiah” di G. F. Haendel; Requiem di R.
Schumann; Requiem di G. Verdi; Deutsches Requiem di J. Brahms, solo per citare alcuni titoli, incidendo per
la casa discografica ARTS.
Contemporaneamente è stato altro Maestro del coro del Teatro Petruzzelli, dal 2008 al 2013, collaborando
con direttori d'orchestra, quali, Lorin Maazel, Roberto Abbado, Daniel Oren, Stefan Anton Reck, Evelino
Pido' Renato Palumbo in opere come Otello di G. Verdi, Carmen, Barbiere di Siviglia, Tosca, Don Giovanni,
L'Italiana in Algeri, Cavalleria Rusticana, Madame Butterfly, Crepuscolo degli Dei di R. Wagner, Turandot,
Boheme, Cenerentola, Falstaff, Clemenza di Tito, Rigoletto, Nabucco.
Nel 2003, partecipando al III concorso Nazionale Di Cori Polifonici in Benevento, la Giuria ha confermato,
per il secondo anno consecutivo, un premio speciale per la Miglior Direzione, ricevendo la medaglia del
Presidente della Repubblica e il III premio con il Coro Orffea, da lui fondato.
Nel novembre 1997 ha vinto il secondo premio (primo non assegnato), dirigendo il Coro Orffea al XIV
Concorso Polifonico Nazionale "Guido d'Arezzo", oltre al premio F.E.N.I.A.R.C.O. quale miglior coro del
concorso. Presidente di Giuria M° Romano Gandolfi.(gia’ maestro del coro della Scala).
Parallelamente, in qualità di direttore d'orchestra, ha diretto l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari,
Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Orchestra del Teatro Rendano, Orchestra della Provincia di Bari e
Lecce con solisti di chiara fama come Wolfang Schulz, primo flauto solista dei Wiener Philharmoniker:
Integrale dei concerti per flauto e orchestra di W.A. Mozart; Francesco Manara, Primo violino solista
dell’Orchestra della Scala: Concerto per violino e orchestra di L.v. Beethoven, Schumann e Brahms,
Cajkovsky e Sibelius.

vedi evento

RCF 2025 - CORO DILECTAMUSICA -

11 ottobre 2025 _ ore 20:30 _ Ruvo di Puglia- IT

Coro Dilectamusica Bari

Curriculum

 

L'associazione corale Dilectamusica è sorta nel 1993 in Bari per coordinare e dare una veste istituzionale riconoscibile all'impegno dilettantistico e anonimo che i suoi aderenti profondevano da tempo in ambito musicale promuovendo la formazione e la gestione del Coro DILECTAMUSICA.

Lo slancio con cui l'associazione è nata vuole confermare quello spirito dilettantistico ed entusiastico che anima i componenti, i quali appunto si avvicinano a far musica insieme per puro "diletto", ma intende altresi' arricchirlo di quella componente di professionalità che lo studio e l'amore per la musica esigono. I suoi componenti soddisfano il loro bisogno di far musica ed esprimono le proprie potenzialità artistiche mediante il canto corale, nella consapevole volontà di compiere un servizio volto alla valorizzazione umana e alla promozione socio-culturale di coloro ai quali rivolgono le proprie esecuzioni.

Il coro ha eseguito numerosi concerti, ha partecipato alle rassegne S. Alberto e Notti Sacre a Bari, esibendosi tra le altre località a Cellamare, Bitonto, Acquaviva, Bisceglie, Gravina, Triggiano, Giovinazzo, Molfetta e Bari, interpretando brani del repertorio corale sia antico che contemporaneo.

Ha inaugurato la Rassegna Notti sacre 2018 di Bari animando la messa solenne in San Domenico eseguendo opere di musicisti pugliesi contemporanei, ha partecipato alla edizione 2019 e 2021 della stessa rassegna.

Ha partecipato al Tour Italia 2020/2021 di Pugliasounds plus, svolgendo concerti nella Basilicata, ha partecipato all’evento tenutosi nel 2021 presso la Cattedrale S. Cataldo in Taranto in occasione del 950° della scoperta del corpo di S.Cataldo. Nel 2022 ha tenuto i concerti di Quaresima a Capurso, Bari e Bitetto, ha partecipato a un concerto con il Coro Harmonia dell’Ateneo barese presso S. Nicola in Bari, alla Rassegna Notti sacre 2022 a Bari e al concerto di Natale a Bari Santo Spirito. Nel 2023 ha partecipato al concerto “San Nicola Myra Bari- musica per Nicolò” con musiche di O.De Lillo e N.Scardicchio insieme al coro Harmonia di Bari, al concerto “Per Maria S.S. di Pompei”  e al concerto di Pasqua presso la chiesa di Bari-S.Spirito, al concerto di Pasqua presso la Lega navale di Trani, alla XIV Rassegna polifonica “Petra Matrix” di Matera e all’esecuzione del Requiem di G.Faurè con l’Orchestra Atheneum e il coro Harmonia di Bari. Ha partecipato alla rassegna Notti sacre 2023 di Bari eseguendo il Requiem di Mozart e quello di Cherubini, ha partecipato all’esecuzione della IX sinfonia di Beethoven presso l’Auditorium N.Rota di Bari. Nel 2024 ha celebrato il centenario della morte di G.Faurè con diverse esecuzioni del suo Requiem una delle quali con la direzione di Eva Maria Leeb docente di direzione corale presso l’Università di musica sacra di Ratisbona in Germania, ha partecipato alla rassegna “La cappella dei cherubini” a Noicattaro con un programma di musiche da film, alla rassegna Notti sacre con l’esecuzione della Misa tango di M. Palmeri, alla esecuzione della Messa di Gloria di G. Puccini nel centenario della sua morte, al concerto di Natale 2024 eseguendo la Kronungsmesse di W.A.Mozart. Ha annoverato tra i suoi direttori Filippo Pellegrino, Luigi Minerva e Donato Sivo. Attualmente il coro è diretto da Vincenzo Damiani.

vedi evento

...memo